- Calciomercato Pisa SC : Livieri Va Alla Pro Vercelli A Titolo Definitivo
- Calciomercato Pisa SC : Mlakar Saluta E Va In Francia
- Pisa SC : bet365 Scores E’ Un Nuovo Sponsor Dei Neroazzurri
- Report Medico Pisa SC : Le Condizioni Di Vural, Lusuardi Ed Esteves
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa : Le Pagelle
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa 1 a 2 d.c.r. : Semper Regala La Qualificazione Ai Neroazzurri
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : A Cesena Voglio Vedere Equilibrio E Voglia Di Continuare A Migliorarsi
- Pisa SC : Termina In Parità Il Test Match Del “Melani” Contro Un’Ottima Pistoiese
- Calciomercato Pisa SC : Pavanello Va In Prestito All’Ospitaletto
- Calciomercato Pisa SC : Meister Neroazzurro A Titolo Definitivo
Il Primo Stipendiato del Pisa
- Updated: 10/10/2013

Chi è stato il primo “stipendiato” del Pisa?…e quanto o che cosa guadagnava?
Una domanda apparentemente banale, ma che segna, o meglio traccia, una linea di confine fra il calcio pioneristico, fatto di giovani studenti di città, che sparivano e cessavano le loro attività quando gli esami diventavano più frequenti e pressanti, e il calcio moderno, dove i giocatori vengono scelti e retribuiti per fornire prestazioni.
A Pisa questo punto di non ritorno venne varcato nel 1913, quattro anni dopo la fondazione del Pisa Sporting Club. Il giocatore in questione giocava in porta, era spezzino e si chiamava Toso. Ma per meglio ricordare questo fatidico momento vi riportiamo il ritratto fatto da Beppe Chiellini, meglio noto in città come “Astianatte”: Toso era un tracagnotto sodo come un colonnino del Duomo, ma volteggiante come un pipistrello: Costui era spezzino ed era l’unico “pagato” dal Pisa il quale lo retribuiva con: a) rimborso del viaggio in terza; b) panino di ripieno di mortadella di Canapino; c) due bicchieri di vino di collina da Zanobi in piazza della Stazione; d) acqua dell’acquedotto di Filettole a volontà; e) una volta all’anno la risolatura degli scarponi.
Vista con gli occhi di oggi, questa tipologia di compenso, fa ovviamente sorridere, ma per l’epoca non era poi così poco, un lauto ed accettabilissimo rimborso spese. Di sicuro, nel giro di pochi anni il calcio passò ad essere un vero e proprio business, basta pensare che nel 1930 il pisano Colombari, al momento del suo trasferimento dal Torino al Napoli, venne soprannominato, a causa della cifra record pagata dai partenopei, il Banco di Napoli. Ma è nel 1913 che a Pisa il calcio iniziò a trasformarsi in qualcosa di diverso, di moderno, in qualcosa che è arrivato direttamente fino ai giorni nostri.
Senio Calvetti