- Serie A 2025/2026 Torino Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie A 2025/2026 Torino Pisa 2 a 2 : Continua La Serie Positiva Dei Neroazzurri
- Serie A 2025/2026 Torino Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : Vogliamo Dare Continuità Di Prestazione E Di Risultati
- Qui Genoa : Salta Vieira, Spazio Ad Interim Alla Coppia Murgita – Criscito
- Qui Juventus : Spalletti E’ Il Nuovo Allenatore Dei Bianconeri
- Serie A 2025/2026 Giornata 9 : Risultati E Classifica
- Serie A 2025/2026 Pisa Lazio : Le Pagelle
- Serie A 2025/2026 Pisa Lazio : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie A 2025/2026 Pisa Lazio 0 a 0 : Nessun Goal Nel Match Della Cetilar Arena
- Serie A 2025/2026 Pisa Lazio : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : Dobbiamo Portare In Campo Contro La Lazio L’Entusiasmo Di San Siro
16 Ottobre 1921 – Agenda Rossocrociata
- Updated: 16/10/2012
Il 16 Ottobre 1921 il Pisa, guidato dal mago Ging, travolse l’Inter con un clamoroso 7 a 2.
Dopo aver sfiorato la vittoria del Titolo Nazionale al termine della stagione 1921 l’entusiasmo della piazza era alle stelle. Nella prima sfida di campionato i Nerazzurri impattarono per 1 a 1 contro il blasonato Genoa, ma alla seconda giornata, la trasferta di Savona, regalò la prima sconfitta stagionale (3-1).
Il 16 Ottobre, il Pisa tornò a giocare sul terreno “amico” e avrebbe dovuto affrontare la squadra che aveva ispirato Ferruccio Giovannini per la scelta dei colori societari, l’Internazionale.
I Nerazzurri di Milano erano partiti molto male in campionato e nelle prime due giornate avevano raccolto due amare sconfitte e i ragazzi di Ging rincararono la dose.
Danilo Sbrana realizzò una tripletta ed andarono in gol anche Favati, Merciai, Corsetti ed “Errichino” Colombari per il tripudio dei pisani presenti a vedere la partita; al fischio di chiusura il punteggio era di 7 a 2, un risultato eclatante che dava grande lustro alla squadra e rinnovava le speranze di un altro campionato di vertice.
Alla fine della stagione il Pisa non riuscì ad accedere alle fasi finali del campionato, il terzo posto conquistato, dietro l’armata Genoa e l’Alessandria, non era abbastanza; l’Inter invece fu protagonista di una stagione disastrosa e chiuse il girone all’ultimo posto e riuscì a salvarsi solo grazie agli spareggi resi necessari dall’imminente riforma dei campionati elaborata da Vittorio Pozzo.
Senio Calvetti







andrea elbano
18/10/2012 at 16:52
altri tempi…sicuramente eroici , con le squadre che esprimevano realtà cittadine e le partite erano veri “scontri” fra le città avverse.Da quelle gare sono nate ed hanno messo le radici le rivalità più o meno sentite dai tifosi di tutta Italia