- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Quando Giochiamo All’Arena Il Problema E’ Per I Nostri Avversari
- Serie B 2024/2025 Giornata 33 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa 0 a 2 : Il Mapei E’ Neroazzurro !
Un Nerazzurro Da Raccontare – Cristallini
- Updated: 05/05/2011
Altro racconto e altro giocatore per la nostra rubrica “Un Nerazzurro da raccontare”: andiamo infatti a ripercorrere la carriera di Paolo Cristallini.
È il 20 settembre 1971 quando a Milano nasce Paolo Cristallini.
Cristallini, alto 179 cm per 73 kg, gioca nel ruolo di centrocampista.
La sua carriera parte proprio dalla nostra città: i colori nerazzurri li indossa sin da giovanissimo quando entra a far parte delle giovanili del Pisa.
Viene aggregato in prima squadra nella stagione ’88-’89 senza però mai giocare, stagione oltretutto amara per la società che retrocede in B.
Nelle stagioni successive riesce piano piano a farsi largo per un posto in squadra: nell’89-90 non gioca mai per 90 minuti; poi nella stagione ’90-’91, quando il Pisa è tornato in serie A, riesce a conquistarsi anche più spazio e minuti, debuttando contro l’Inter di Trapattoni a S. Siro.
Nelle successive partite entra ancora a gioco in corso fino a Pisa-Parma, nella quale debutta da titolare e da lì, per alcune partite, rimane inamovibile. Cristallini conta 15 presenze in una stagione che però non è da ricordare per la squadra e per la società, data la retrocessione in cadetteria.
Nella stagione seguente, quella targata ’91-’92, Cristallini gioca con un po’ più di regolarità, potendo contare a fine annata 17 presenze. Nel ’92-’93, sempre in serie B, è ormai titolare. Con mister Montefusco, e successivamente con Viviani, colleziona 29 presenze e una rete.
La stagione successiva (’93-’94) è l’ultima per Paolo Cristallini con il Pisa e anche per il Pisa S. C..
Cristallini gioca titolare, tocca le 33 presenze in stagione e sigla 4 goal.
È l’ultima giornata di campionato, al Pisa occorre vincere per salvarsi, l’Arena ospita circa 18 mila tifosi neroazzurri, ma non riesce ad andare oltre lo 0 a 0 contro un Fidelis Andria già salvo. In quella partita Cristallini si fa anche espellere a fine primo tempo. È necessaria, così, la partita di spareggio contro l’Acireale: tutti i tifosi pisani si ricordano purtroppo come finì quella partita e come finì la storia del Pisa S. C..
A questo punto della sua carriera Paolo Cristallini conta in totale 97 presenze e 4 goal con i neroazzurri.
Con il fallimento, il Pisa svende i suoi giocatori, tra cui anche Cristallini che riceve la chiamata dalla A dal Torino dove fin dal primo anno gioca da titolare, tocca le 29 presenze e sigla una rete. Anche nella stagione successiva gioca sempre da titolare arrivando a 25 presenze e un goal: il Toro – già in piena crisi societaria – arriva però terz’ultimo, retrocedendo così in B.
Cristallini rimane nel Toro per la stagione successiva nonostante la retrocessione, totalizza 26 presenze e 5 goal rimarcando così, ancora una volta, le sue doti di intenditore e costruttore del gioco.
Nell’estate del 1997 si trasferisce a Bologna, dove gioca per una sola stagione e segna una rete nelle 19 presenze finali.
È quello il campionato in cui il Bologna – ottavo a fine stagione e dunque in gara per l’Intertoto – possiede e ammira il suo più grande marcatore di tutti i tempi: il capitano e numero 10 Roberto Baggio che firma 22 goal in 30 partite.
Nella stagione successiva va a giocare nel Piacenza dove diventa uno degli uomini guida della squadra. Rimane in Emilia per tre stagioni (2 in A e una in B) e riesce a totalizzare 76 presenze e 5 goal.
Nel 2001 lo ingaggia il Vicenza che all’epoca militava in B. Gioca con i biancorossi per 5 stagioni dove colleziona 79 presenze e 6 goal.
Appese le scarpette al chiodo nell’estate del 2006, rimane nel club veneto come direttore della prima squadra. È nel 2008 che gli viene assegnato il ruolo di consigliere delegato per l’area tecnica.
È tutt’ora “legato” al Vicenza con questo ruolo, Vicenza che il Pisa ha incontrato nelle due stagioni che è stato in B (2007-2008 e 2008-2009).
Noi tutti pisani gli auguriamo un grosso in bocca al lupo per la carriera intrapresa, potendo magari incrociare nuovamente le nostre strade: siamo orgogliosi di aver cresciuto e fatto debuttare nel calcio che conta una persona formidabile e un giocatore così “Cristallino”.
Alessandro Sergi
E adesso tocca a voi completare questa scheda , scrivete il vostro aneddoto o un vostro ricordo legato a questo giocatore e noi lo inseriremo qui di seguito.
Per leggere tutti i Nerazzurri precedenti clicca Qui !
I VOSTRI RICORDI