Don't Miss
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Quando Giochiamo All’Arena Il Problema E’ Per I Nostri Avversari
- Serie B 2024/2025 Giornata 33 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa : Le Pagelle
Ponsacco – Pisa 1-1: Sensazioni Post Gara
- Updated: 21/08/2014
PONSACCO: Tognoni, Luci, Barsotti, Fiale, Settepassi, Balleri, Lacheeb, Del Padrone, Brega, Doveri, Vignali. A disp: Cherubini, Falchini, Menichetti, Videtta, Lazzerini, Gaston, Brondi, Razzanelli, Chelotti, Pieroni. All. Lazzini
PISA: Moschin, Benedini, Caputo, Mandorlini, Rozzio, Sini, Coccolo, Finocchio, Stanco, Misuraca, Gyasi. A disp: Adornato, Lisuzzo, Dicuonzo, Pellegrini, Costa, Iori, Frediani, Napoli, Giovinco, Napoli. All. Braglia
Reti: 18pt Vignali, 13st Mandorlini
Un Pisa sfilacciato, macchinoso, che faceva fatica a tenere le distanza e a seguire i dettami tattici di Braglia, non è riuscito ad andare oltre l’1 a 1 sul campo di un Ponsacco che si è dimostrato squadra tosta e vivace. E’ vero che al fischio d’inizio, fra gli undici titolari, non figurava nessuno di coloro che sono scesi in campo contro il Carpi, ma è vero anche che, quando a mezzora dalla fine sono entrati tutti i titolari, o come ha puntualizzato Braglia, i presunti titolari, la musica non è cambiata.
Padroni di casa in vantaggio al 17′ con una triangolazione fra Brega e Vignali che smarca quest’ultimo solo davanti a Moschin che nulla può sul tiro del numero undici rossoblu; azione esteticamente bella, ma anche di facile lettura, in questo caso la linea difensiva Nerazzurra si è fatta saltare con troppa facilità. Nel 4-3-3 schierato da Braglia, il più puntuale, costante e affidabile è Mandorlini, vertice basso del centrocampo, Finocchio prova un paio di conclusioni di fuori, senza impensierire più di tanto Tognoni e Benedini, prima sfiora in mischia da calcio d’angolo la rete e poi, si fa ammonire per un fallo sul vivace esterno destro Lachebeb; il primo tempo si può riassumere tutto qui…oltre ad un agitato ed irrequieto Piero Braglia.
Nelle battute iniziali della ripresa il Pisa entra in campo con maggior vigore: due angoli, un tiro di Gyasi e uno di Stanco che dà, per un attimo, l’illusione del gol. Il tempo per Rozzio di farsi sentire sugli avversari e guadagnarsi un giallo e, su una palla respinta dalla difesa rossoblu, Mandorlini cala l’asso, sfoderando una conclusione potente e precisa che si insacca alla destra di Tognoni.
Due minuti più tardi rivoluzione in casa Nerazzurra e, in un sol colpo, entrano Lisuzzo, Dicuonzo, Pellegrini, Costa, Iori, Frediani, Napoli, Giovinco e Arma. Cambia il modulo (4-4-2) ma, come già detto in precedenza, non la musica, tant’è che in un paio di circostanze, Adornato, entrato ad inizio ripresa, deve superarsi per impedire ai padroni di casa di segnare.
La gara termina sul risultato di 1 a 1. Misuraca l’unico a rimanere in campo per tutti i novanta minuti ha mostrato una buona condizione, buona tecnica, ma ha ancora bisogno di entrare negli schemi e nei movimenti. Si tratta di calcio d’agosto e come non dobbiamo esaltarci troppo per la vittoria sul Carpi, anche il pareggio di stasera non è certo la fine del mondo; ma sicuramente, sia il buon Piero, che i ragazzi scesi in campo, non saranno soddisfatti di quanto è stato fatto nei novanta minuti di Ponsacco.