- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Quando Giochiamo All’Arena Il Problema E’ Per I Nostri Avversari
- Serie B 2024/2025 Giornata 33 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa : Le Pagelle
Perugia Pisa 1 a 0 : Marconi Sbaglia, Iemmello No Ed Arriva Una Sconfitta Dolorosa
- Updated: 04/10/2019

Serie BKT 2019/20 – Giornata 7
Perugia, Stadio “Renato Curi” – venerdì 4 ottobre 2019, ore 21.00
Il Tabellino :
PERUGIA : 1 Vicario, 2 Rosi [C] [dal 86’ 6 Sgarbi], 4 Carraro, 9 Iemmello, 11 Buonaiuto [dal 72’ 10 Dragomir], 13 Fernandes [dal 63’ 36 Melchiorri], 23 Falzerano, 25 Falasco, 27 Di Chiara, 28 Kouan, 32 Gyomber. Allenatore : Oddo. A disposizione : 22 Fulignati, 37 Albertini, 3 Nzita, 5 Rodin, 7 Mazzocchi, 8 Falcinelli, 14 Nicolussi Caviglia, 20 Balic, 29 Capone.
PISA : 1 Gori, 5 Verna, 10 Di Quinzio [dal 56’ 11 Minesso], 13 Meroni [dal 61’ 4 Belli], 15 Aya, 23 Lisi, 24 Varnier, 26 Masucci, 27 Gucher [C], 30 De Vitis [dal 81’ 35 Fabbro], 31 Marconi. Allenatore : D’Angelo. A disposizione : 12 D’Egidio, 22 Perilli, 2 Birindelli, 7 Siega, 14 Marin, 19 Liotti, 21 Pinato, 28 Ingrosso.
Arbitro : Ayroldi di Molfetta
Assistente 1 : Marchi di Bologna
Assistente 2 : Di Gioia di Modena
Quarto Uomo : Di Martino di Teramo
Goal : 33’ Iemmello (Pe)
Ammoniti : Falzerano (Pe), Vicario (Pe)
Espulsi :
Angoli : 5 – 7
Recuperi : 0’ ; 5’
La Cronaca :
In uno stadio che evoca ricordi assai piacevoli a tutti i tifosi neroazzurri – il goal di Favasuli su tutti – il Pisa cerca conferme in questo avvio di stagione così positivo in un campionato comunque difficile qual è quello di serie B ; contro un Perugia costruito per primeggiare il Pisa vuole continuare a stupire, anche se parlare di stupore con quelli che sono i numeri di questo 2019 inizia ad essere davvero difficile.
Queste le scelte di formazione iniziali del tecnico della formazione ospite Luca D’Angelo :
Questa invece la risposta dell’allenatore della compagine di casa Massimo Oddo :
Pisa in campo con quello che sembra un 4-4-2 almeno in partenza, con Meroni e Lisi a fare i terzini e con Verna e Di Quinzio a giocare sugli esterni di centrocampo ; in panchina si rivede finalmente Liotti. Nel Perugia invece tutto confermato rispetto a quelle che erano le indicazioni della vigilia : in difesa c’è Falasco al posto di Sgarbi mentre Fernandes e Buonaiuto fanno i trequartisti a supporto del bomber Iemmello.
Arbitra la gara il signor Ayroldi di Molfetta. Si gioca in una serata caratterizzata da una temperatura fresca e piacevole ; il terreno di gioco appare essere in ottime condizioni.
Neroazzurri in campo con il 3-5-2 e non con l’ipotizzato 4-4-2 di cui sopra : ci sono Lisi a destra e Di Quinzio a sinistra a presidiare le corsie laterali mentre è De Vitis a fungere da play basso, con Gucher a fare la mezzala. La prima occasione è di marca ospite con Verna che sfonda sulla destra e serve a Marconi un pallone che il bomber neroazzurro gira prontamente a Masucci che però da ottima posizione non riesce a trovare il diagonale vincente. Il Perugia è spesso impreciso nelle proprie giocate ed il Pisa va ancora vicino al goal con il destro dalla media distanza di Gucher che Vicario respinge come può ; sul pallone si avventa Marconi il cui tocco sotto misura è troppo debole e permette al numero 1 di casa di salvarsi ancora una volta, addirittura con il volto.
Ospiti che sembrano faticare sulle corsie laterali, con Lisi e Di Quinzio che faticano ad entrare in partita ; e proprio dalla fascia sinistra arriva il cross di Di Chiara – con l’ex Juve Stabia distratto in fase di marcatura – che permette ad Iemmello di schiacciare in rete di testa a pochi passi da Gori il pallone del vantaggio per i padroni di casa, risultato non propriamente meritato per quanto visto fino a questo momento sul terreno di gioco. E l’ex Foggia va addirittura vicino al goal del raddoppio dopo uno scambio d’alta scuola con Buonaiuto e dopo un destro a girare che trova la base esterna del palo alla sinistra di un Gori vanamente proteso in tuffo.
Faticano i neroazzurri a riordinare le idee ed il duplice fischio del direttore di gara arriva a proposito : si va al riposo con il Perugia in vantaggio per 1 a 0.
Ad inizio ripresa neroazzurri in campo con il 4-4-2 descritto nella grafica ad inizio articolo, probabilmente per meglio presidiare le corsie laterali dove il Perugia nel primo tempo ha messo in evidente difficoltà gli avversari. Un evanescente Di Quinzio lascia il campo in favore di Minesso ma l’idea giusta è di Verna che con un perfetto filtrante mette a tu per tu con Vicario Marconi la cui conclusione però è sbilenca e finisce nella curva occupata dai tifosi perugini. Peccato.
Mister D’Angelo getta nella mischia Belli in luogo di Meroni ; bravissimo Aya ad anticipare Iemmello a pochi passi da Gori sull’iniziativa travolgente di Fernandes che si era bevuto in velocità Varnier, dall’altra parte invece ci pensa Vicario a sporcare quel tanto che basta il cross di Belli tagliando praticamente fuori Marconi dalla deviazione vincente. I padroni di casa vanno vicinissimi a chiudere anzitempo la contesa quando un lancio dalle retrovie pesca la difesa neroazzurra completamente scoperta e permette a Di Chiara di involarsi solo soletto verso Gori, che viene graziato da un sinistro tremebondo dell’ex laterale del Foggia.
Nel finale di gara il Pisa tenta il tutto per tutto : fuori De Vitis e dentro Fabbro. Ma non sembra davvero serata per gli ospiti, incapaci di rendersi davvero pericolosi negli ultimi sedici metri nonostante la trazione decisamente offensiva ; può così festeggiare il Perugia una vittoria ottenuta con il minimo sforzo mentre per un Pisa in evidente debito di ossigeno arriva una sosta da sfruttare appieno per presentarsi poi alla ripresa del campionato nel miglior modo possibile.