Il Pisa Siamo Noi

Fermo Posta

Fermo Posta

Come ogni Venerdì apriamo la nostra cassetta delle lettere virtuale per far rispondere ai vostri quesiti il nostro Giuliano Fontani.

Subito dopo la richiudiamo per metterla a disposizione dei lettori per scrivere opinioni, commenti e formulare domande sull’attuale momento del Pisa. A ruota libera. Domande e relative risposte saranno pubblicate ogni venerdì. Aspettiamo fiduciosi i vostri messaggi, con una raccomandazione: non abbiate paura di essere irriverenti. Le risposte, di sicuro, non lo saranno.

Per inviare una domanda basta commentare questo Post oppure via email a info@ilpisasiamonoi.it

LE DOMANDE

Caro Giuliano,
stai a vedere che viene fuori un bel Pisa! A dispetto di tutti quei critici che non vogliono o non sanno aspettare, Battini e Lucchesi hanno preso dei buoni giocatori. I giovani mi sembrano di livello, gli over più che discreti. Se Pane saprà metterli insieme ci toglieremo molte soddisfazioni.

Luca A.

Il Pisa si sta formando bene, peccato non si siano trovati i soldi per confermare Perna. Con un centravanti da 16-18 reti avremmo lottato per vincere il campionato. Speriamo non sia un’altra occasione buttata al vento…

Battistero 78

L’altro giorno è sparito improvvisamente il sito del Pisa 1909 e non è la prima volta. Ma a parte questa disfunzione tecnica, diciamo così, ho notato un’altra cosa che mi lascia perplesso. A proposito del Centro di coordinamento dei tifosi e dei club affiliati c’è la scritta, ma dura ormai da mesi, work in progress. Ma questi lavori evidentemente non progrediscono e non finiscono mai. L’ultima iniziativa, a quanto sembra, è una gita dell’anno scorso, sul lago di Como. Ma non dovrebbe nascere nei club l’entusiasmo che tanto ci manca?

Cesare M.

LE RISPOSTE

Luca e Battistero 78 sono fiduciosi e, a quanto sembra, anche soddisfatti di come sta evolvendo la campagna acquisti del Pisa. Giudizio per il momento condivisibile. I giovani non sono venuti con il mercato dei saldi e lo dimostra anche la tempistica. Il Pisa ha scelto quando i giochi non erano ancora fatti e dunque c’è da sperare che sia andato sul “mercato” quando sui banchi c’era ancora la “merce” migliore. Gli over sono giocatori di fascia superiore, esperti ma non vecchi e finiti (almeno, speriamo). Il mix dovrebbe risultare positivo in un campionato ancora tutto da decifrare perché non conosciamo ancora chi avremo per avversari.
Nella sua lettera
Battistero introduce un elemento di rammarico per la mancata conferma di Perna. Sulla carta è difficile dargli torto però, per completezza, bisogna dire un altro paio di cose. Anzitutto che il problema non era l’acquisizione della comproprietà del giocatore, perché evidentemente i 50mila euro li vale. La difficoltà era quella di trovare un accordo economico con Perna che, legittimamente, voleva un contratto che gli riconoscesse l’exploit dello scorso campionato. E qui la strada è divenuta difficile. Intanto perché Perna avrebbe spostato notevolmente in avanti l’asse dei rinnovi contrattuali, con una ricaduta collettiva difficilmente gestibile. In secondo luogo forse non era giusto parametrare il contratto di Perna sulle reti segnate lo scorso campionato. Il giocatore, in precedenza, non ha mai raggiunto certe cifre di realizzazione e dunque non era affatto scontato che si sarebbe ripetuto la prossima stagione. Queste
sono le valutazioni che hanno determinato la separazione.
Cesare M. pone invece il problema del rapporto tra i tifosi e la società, con la mediazione e lo stimolo dei club. Indubbiamente il problema esiste e non è ascrivibile soltanto ai campionati opachi che il Pisa ha disputato negli ultimi due anni. Il Centro di coordinamento, l’ho detto in una precedente occasione, esiste solo sulla carta perché nella realtà non coordina un bel niente. Verrebbe da dire, parafrasando il sito, che su questo versante non c’è il work e dunque neppure il progress, ma una semplice rendita di posizione che garantisce qualche piccolo privilegio personale. Il Centro di coordinamento al massimo svolge una funzione di club a se stante, come gli altri. Qualche iniziativa lodevole è venuta dal club di Radioscalino (vedi la targa a Raimondi per le 100 partite in nerazzurro) ma per il resto il vuoto assoluto. E’ un problema che la dirigenza del Pisa dovrà affrontare una volta sistemate le questioni del mercato e della squadra. Il rapporto con i tifosi è alla base del successo e i club dovrebbero rappresentare non solo la cinghia di trasmissione con la gente che va all’Arena, ma anche lo zoccolo duro di una passione che, fortunatamente, nella nostra città e nella provincia, è ancora sentita e vissuta.

GIULIANO FONTANI

Condividi questo articolo:
Facebook Twitter Email

3 Comments

  1. famambro

    22/07/2012 at 10:46

    non ti sbagli……………….e meno male che la gente finalmente apre gli occhi…………….le basi ci sono e sono plinti solidi su cui costruire la casa “Pisa” ………..nel calcio ahimè conta anche la fortuna………quindi al Pisa e al presidente battini .(che se lo merita) auguro l’unica cosa che manca la fortuna……..per il resto la professionalità c’è e la passione pure……

    p.s. un saluto al caro amico giuliano (che immagino adesso alle isole Eolie) con il quale passiamo del tempo quotidianamente insieme a radio scalino………….ciao

  2. boia de'

    21/07/2012 at 08:55

    salve ,
    vorrei condividere il mio pensiero e sentire il vostro.
    bando alle ciance in un momento cosi difficile a livello economico , ( questa e’ la verita’) io credo che il pisa nelle persone dei suoi dirigenti abbiano fatto il massimo e stiano dando un senzo a questa squadra , poi i risultati potranno o non potranno venire a volte anche un pizzico di fortuna conta in questo senzo. chiaramente lo spezia non ne avra’ bisogno sulla carta in b con la squadra che ha fatto dovrebbe fare 140 punti, e il psg altrettanti ma loro sono casi a parte fortuna delle citta’ che hanno trovato certi presidenti ( speriamo reggano a lungo ).
    io credo che anche avere giovani in prestito o con diritto di riscatto se il presidente non e’ credibile e esprime fiducia sia difficile che gli vengano dati, e vedendo che tante societa’ hanno scelto pisa per provare a lanciare i propri giovani mi fa pensare che il pisa riscontri molta fiducia.
    ho saputo anche che il settore giovanile e’ un cantiere in costruzione , addirittura la formazione beretti e’ stata rifondata di sana pianta andando a pescare in uno dei migliori settori giovanili dei regionali il margine coperta e si presentera’ hai nastri di partenza con tutti 1995 vantaggio importante possono lavorare due anni assieme ad un allenatore che a livello di settore giovanile ha fatto veramente bene almeno da quello che si legge qua e la su internet. il resto delle formazioni allievi ecc ecc sembra che stiano facendo lo stesso .
    a me sembra la strada giusta e devo dire che se il pisa fa giocare i giovani con gli introiti che le provengono da cio’ e il 20% in piu’ se dovesse centrare le final six con la beretti non dovrebbe avere problemi economici . se tutto funzionera’ e sara’ li come credo a lottarsi un posticino nei play off non e’ detto che a dicembre non possa essere speso anche qualche soldinio per fare il salto davvero.
    io ho fatto questa analisi perche’ la penso cosi , non e’ detto che sia giusto quello che penso per questo chiedo a voi di dirmi come la pensate voi a trecento sessanta gradi dalla prima squadra , all’ultima del settore giovanile .
    dimenticavo a livello dirigenziale i nomi che ha il pisa secondo me non li ha nessuno .
    battini ( uomo onesto e sensibile al pisa e rispettato )
    lucchesi ( uomo conoscitore di calcio e sicuramente da un curriculum esaltante )
    aringhieri ( chi meglio di noi coniosce le sue indubbie qualita’ )
    donati ( il massimo per un settore giovanile ha scoperto non si sa piu’ il numero di talenti )
    io la vedo cosi , vorrei sapere se mi sbaglio o se ho i prosciutti sugli occhi a credere fortemente in un pisa stellare in tre anni.

  3. edò

    21/07/2012 at 01:06

    Signor Giuliani, stasera m’è presa voglia di fare il mister. Dopo il mercato fin qui fatto che ne penserebbe di questa formazione?

    tulli (bomber?) perez
    favasuli mingazzini scampini benedetti
    saugher sabato sbraga
    pugliesi(sepe)

    io credo che mancherebbe solo quel bomber, e che con questa formazione si potrebbbe veramente far bene.

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>