- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Quando Giochiamo All’Arena Il Problema E’ Per I Nostri Avversari
- Serie B 2024/2025 Giornata 33 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa : Le Pagelle
2 Giugno 1957…..Maremma Cinghiala
- Updated: 06/03/2015

Dopo l’incidente del 1956, al ritorno dalla trasferta di Fabriano, che costrinse il Pisa a giocare molte partite con i ragazzi delle giovanili e di conseguenza alla retrocessione, i neroazzurri si ritrovarono in Promozione Toscana, il gradino più basso mai raggiunto e da dove dovettero ripartire.Come in un vero film del terrore che si rispetti, la trama finale non poteva essere scelta meglio….le due protagoniste, Pisa e Grosseto,si trovarono nell’ultima giornata di campionato a giocarsi la promozione all’Arena Garibaldi divise da un solo punto. Per il Pisa non c’era alternativa, doveva solo vincere !!! Quel campionato di Promozione Toscana fù un vero “martirio”per tifosi e giocatori che dovettero confrontarsi con piccole realtà del calcio periferico dove non esistevano gli stadi, ma i “campi sportivi”, per lo più senza tribune, spelacchiati o in terra battuta, una baracca per spogliatoio con acqua fredda,senza recinzione o quasi,campi sportivi che sorgevano lungo la strada,in pineta, sull’argine dell’Arno, o come al Calambrone(ci giocava il Labrone) sulla sabbia!! Trasferte “al sacco” fatte dalla mattina alla sera con auto private o qualche volta con il pulmann affittato al Garage di Carratori in via D’Azeglio,oppure in nave a Portoferraio per giocare nel “campino” delle Ghiaie,vicino al mare sotto le Mura Medicee.Ritornando a quel giorno fatidico, il 2 giugno del 1957, mi ricordo che l’Arena era stipata con oltre 10.000 spettatori e che venivano distribuite ai tifosi delle bandierine di carta triangolari con una parte neroazzurra e l’altra in rosso con la pubblicità della “Pibigas”….al 4° minuto del primo tempo, sul cross dal calcio d’angolo, Ricoveri fece gol facendo esplodere la vecchia Arena in un boato assordante e il risultato non cambiò fino al termine sancendo la vittoria e la promozione del PIsa in Quarta serie. A fine partita i Maremmani erano furiosi e qualche “scazzottata” ebbe luogo fra tecnici e giocatori,ma dopo il clima si calmò e la festa proseguì per tutta la città fino a tarda sera…..