- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Quando Giochiamo All’Arena Il Problema E’ Per I Nostri Avversari
- Serie B 2024/2025 Giornata 33 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa : Le Pagelle
Il Modulo Non è Poi Così Importante
- Updated: 02/10/2014

Il modulo non è poi così importante, se la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori afferma e sottolinea questo concetto, sicuramente qualche cosa di vero ci sarà. Di sicuro però la scelta di uno schieramento tattico “giusto” e adeguato può aiutare la crescita di una squadra e accrescerne le sue capacità di espressione.
Il Pisa nelle ultime tre giornate è sempre sceso in campo con un 3-5-2, con Iori vertice basso del centrocampo pronto a ricevere palla un po’ più lontano dalle zone “asfissianti” del campo…per intendersi, alla Pirlo. Con questo modulo il Pisa non ha entusiasmato, ha segnato soltanto due reti, nel secondo tempo di Savona contro una squadra che nella ripresa concede sempre moltissimo a chiunque, e ha mostrato una manovra lenta e prevedibile.
Considerato questo e anche il fatto che domenica Manuel Iori sarà costretto a seguire la partita dagli spalti perché squalificato, Mr. Braglia potrebbe decidere di cambiare strada.
Difesa a a 3 o a 4?
Con la difesa a 3, escluso la partita di Piacenza, i Nerazzurri hanno concesso praticamente solo le briciole agli avversari, mostrando solidità e concretezza. Rozzio e Sini, sotto la guida dell’esperto Paci, si sono fatti trovare pronti, ma quando anche gli esterni di centrocampo ripiegano fino quasi alla linea difensiva rimaniamo forse un po’ troppo bassi, rendendo difficili i contropiede. La difesa a 4 vedrebbe Pellegrini arretrare nel ruolo di terzino e, probabilmente, Lisuzzo rientrare a far coppia con Paci in mezzo; a sinistra Sini, mancino naturale, ma con poca propensione alla spinta offensiva, o Dicuonzo, destro, già abituato a giocare in fascia sinistra, anche se come quarto di centrocampo in un 3-4-3.
Centrocampo a 3 o a 4?
Il centrocampo a 4 sceglie i suoi interpreti in base a come è schierata la difesa. Con una difesa a 4, sugli esterni in genere vengono posizionate quelle che una volta venivano chiamate ali, merce rarissima al momento, anche in casa Pisa…abbiamo degli esterni offensivi, ma non delle vere e proprie ali. In questo caso, in mezzo andrebbero Morrone e Mandorlini, mentre sulle fasce Frediani, Finocchio e Napoli si contenderebbero le due maglie rimanenti. Con una difesa a tre, il centrocampo vedrebbe Pellegrini in fascia destra, Morrone e Mandorlini in mezzo e uno fra Napoli e Dicuonzo in fascia sinistra.
Il centrocampo a 3 vedrebbe Mandorlini vertice basso, Morrone sulla destra e probabilmente Misuraca, il più pronto fino a questo momento ad interpretare il ruolo, sul centro-sinistra.
Attacco a 2 o a 3?
Per come è strutturata la rosa del Pisa giocare con tre uomini in avanti sembrerebbe la soluzione migliore, la domanda successiva è se il Pisa in questo momento è in grado di sostenere i tre attaccanti. Al momento Arma, autore di 5 reti, sembra, almeno fino a quando Stanco non entrerà in condizione, inamovibile; di conseguenza resta solo da scegliergli il compagno o i compagni. Finocchio, Frediani, Gyasi, Giovinco e Napoli tutti arruolabili e tutti in grado di fornire un contributo importante, anche alternandosi nel corso della partita.
Senio Calvetti