- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone 1 a 0 : Meister Goal, Manca Un Punto Per Il Sogno
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Quando Giochiamo All’Arena Il Problema E’ Per I Nostri Avversari
OVER 100 !! La Classifica Finale
- Updated: 19/05/2013

Ultimo appuntamento con Over 100 e classifica assoluta presenze in Nerazzurra finalmente ultimata!!!
La Top Ten vede al decimo posto Mario Tonali, centrocampista nato a Roma il 12 Settembre 1910. Arrivò a Pisa nel 1934 dopo quattro stagioni disputate nella Lazio con sole 33 presenze all’attivo. A Pisa divenne uno dei cardini della squadra fino al 1941, quando si ritirò dal calcio con 205 presenze all’attivo in Nerazzurro e con un grande bagaglio calcistico grazie agli insegnamenti ricevuti dai sapienti maestri ungheresi, quali erano Ging e Orth, allenatori del Pisa in quelle stagioni.
Al nono posto Antonio Baldoni, nato a Monticiano di Siena il 7 Marzo del 1950, ma ormai pisano di adozione a tutti gli effetti. Antonio durante la sua carriera in Nerazzurro mutò più volte la sua posizione in campo. Iniziò come attaccante, schierato spesso al fianco dell’esperto Piaceri; alcune stagioni dopo si spostò a centrocampo e all’occorrenza riusciva a districarsi molto bene anche da terzino sinistro. Capitano degli anni difficili della gestione Rota, quando il ritiro veniva fatto in San Rossore andandoci a piedi dall’Arena, lasciò Pisa, per approdare al Parma, nel 1978 con 211 presenze e conquistando, nella sua ultima stagione in Nerazzurro, il Guerin d’Oro quale miglior centrocampista del Girone B di serie C. Una volta terminata la carriera di calciatore, con la Cerretese nel 85/86, Antonio si dedicò immediatamente alla carriera di allenatore e per quattro anni durante la gestione Anconetani e due durante quella Gentili-Mian, si occupò del settore giovanile nerazzurro svezzando calciatori come: Oshadogan, Rickler e Jacopo Balestri. Del Pisa è stato anche allenatore, nella parentesi che lo vide dividere la panchina col grande e compianto Gianluca Signorini.
All’ottavo posto uno dei protagonisti assoluti della rinascita dei nostri colori dopo il primo fallimento: Emiliano Niccolini. Nato a Pisa il 19 Settembre del 1976 e cresciuto nel vivaio del Pisa di Romeo, difese i colori Nerazzurri per 10 anni, disimpegnandosi da terzino destro e anche da difensore centrale, lasciò Pisa per accasarsi al Pontedera nella stagione 2004/05 con 212 presenze all’attivo e il vanto di aver riportato il Pisa dai campetti polverosi dell’eccellenza fino alle porte della Serie B, sfumata per un soffio nella stagione 2002/03.
Con 218 presenze, al settimo posto, troviamo Alessandro “Sandro” Mannini, portierone dell’era Romeo nato a Viareggio il 26 agosto 1957. Sandro fu una delle più geniali intuizioni di Romeo, che troppo spesso viene dimenticata o posta in secondo piano. Arrivato a Pisa nel 1978 dal Viareggio dopo alcuni anni ad intermittenza seppe, nonostante alcune feroci critiche, affermarsi con sempre più fermezza fino a diventare uno dei cardini assoluti della squadra. Protagonsita della scalata che ci condusse a frequentare i palcoscenici della serie A, quando questa era definita il campionato più bello del mondo. Nella stagione 1982/83, la prima del Pisa di Romeo in Serie A, venne definito dal Guerin Sportivo come una delle maggiori rivelazioni di quell’annata. Lasciò Pisa al termine della stagione 1986/87 per vestire i colori del Bari. Successivamente per molti anni fu anche il preparatore dei portieri nerazzurri.
In sesta posizione Massimo Luperini, nato a Vecchiano il 16 Dicembre del 1950 e scomparso il 2 Maggio scorso. Massimo era un difensore e venne promosso in prima squadra nella stagione 1969/70, con il Pisa appena retrocesso dalla serie A. Dotato di un gran tiro dalla distanza, segnò anche 9 reti, non poche per u difensore dell’epoca, nel corso della sua lunga carriera che ha attraversato, come per Antonio Baldoni, tutti i difficili anni ’70. Lasciò la maglia Nerazzurra al termine della stagione 1977/78 con 227 presenze nel suo palmares.
Al quinto posto Roberto “Ruspa” Gasparroni. Nato a Tolentino il 1° Marzo del ’44, dopo una stagione nella Civitanovese, arrivò a Pisa nella stagione 1963/64 con i Nerazzurri che militavano in Serie C. Difensore che deve il suo soprannome al pubblico Nerazzurro, era molto apprezzato per grinta, determinazione e spirito di abnegazione che lo rendevano spesso un ostacolo insormontabile per gli avversari. Fu uno dei protagonisti che portarono il Pisa alla sua prima promozione in Serie A nel dopo-guerra e rimase a Pisa fino al 1972, poi una stagione a Catanzaro e una a Parma, prima di chiudere nel 1974/75 di nuovo a Pisa. Anche in questo caso si può parlare senza alcun dubbio di pisano di adozione a tutti gli effetti.
Quarta posizione per Luciano Nicolini, corpulento difensore nato a Fiorano Modenese il 5 Marzo del 1923, arrivato a Pisa alla ripresa dei campionati dopo il termine della seconda guerra mondiale. Per lui otto stagioni in Nerazzurro, una clamorosa promozione in A sfiorata, o meglio scippata, nel 1947/48 e 279 presenze, prima di chiudere la sua carriera al termine della stagione 1953/54, che vide il Pisa retrocedere in IV Serie.
In terza posizione troviamo Enzo Loni, nato il 3 Gennaio 1920 a Pisa. Enzo è stato per molti anni una bandiera della squadra nerazzurra con la quale ha collezionato 288 presenze, indossando la fascia di capitano sulla mitica casacca n° 11.
Nell’agosto del 2008 si è spento all’età di 88 anni ma rimarrà nei ricordi di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo sia da giocatore che da uomo.
Chi se lo ricorda calcare il campo dell’Arena Garibaldi ha negli occhi le sue scorribande sull’ala sinistra che culminavano con il cross dalla linea del “corner” a rientrare per il colpo di testa del centravanti, oppure le sue velocissime puntate dentro l’area avversaria che terminavano il più delle volte con un sinistro imprendibile sul secondo palo. Qualche anno dopo la fine della sua carriera Enzo venne premiato, insieme a Parola della Juventus e Cattani del Genoa,dalla “Federazione Giuoco Calcio” per l’attaccamento ai propri colori.
Al secondo posto con 315 presenze abbiamo Piero Gonfiantini. Nato a Signa il 12 Giugno del 1937. Gonfiantini, era un libero alla vecchia maniera, l’ultimo baluardo della difesa, colui che guidava tutto il reparto e che dava il La all’avvio della manovra. Dopo 11 stagioni nella Fiorentina, Piero giunse a Pisa nella stagione 1966/67, diventando uno dei cardini della squadra che conquistò la promozione in A il 23 Giugno del 1968 e rimanendo in Nerazzurro fino al 1975.
E’ Fabrizio Barontini il leader assoluto della classifica presenze in nerazzurro. Nato a Cascina il 21 Ottobre del 1941 ha disputato tutta la sua carriera indossando soltanto i colori Nerazzurri, diventandone presto Capitano, trascinatore e simbolo assoluto. Un’intera carriera dedicata ad una sola squadra, nonostante in più occasioni avesse avuto l’opportunità di approdare in formazioni ben più blasonate, Fabrizio fece di Pisa e del Pisa una vera e propria ragione di vita, una causa da sposare. Centromediano metodista capace di dare esempio e sprone a tutta la squadra nei momenti difficili debuttò in nerazzurro nella stagione 1960/61 e si ritirò al termine della stagione 1973/74. Anche lui, ovviamente è stato uno dei protagonisti assoluti della prima promozione in A del Pisa del dopo-guerra.
317 FABRIZO BARONTINI (1960-1974)
315 PIERO GONFINATINI (1966-1975)
288 ENZO LONI (1942-1956)
279 LUCIANO NICOLINI (1946-1955)
230 ROBERTO GASPARRONI (1963-1972 / 1974-1975)
227 MASSIMO LUPERINI (1969-1978)
218 ALESSANDRO MANNINI (1978-1987)
212 EMILIANO NICCOLINI (1995-2005)
211 ANTONIO BALDONI (1968-1978)
205 MARIO TONALI (1934-1941)
192 Davide Lucarelli (1986-1991 / 1995-1997)
188 Fabrizio Rapalini (1972-1980)
168 Athos Artigiani (1924-1933)
166 Corrado Leardi (1970-1976)
160 Sandro Joan (1967-1973)
159 Giuseppe Cosma (1962-1966 / 1968-1972)
158 Vasco Artigiani (1925-1933)
158 Roberto Bosco (1989-1994)
155 Natale Faccenda (1937-1940 / 1941-1943)
149 Paolo Andreotti (1994-2000)
149 Claudio Guglielmoni (1964-1969)
145 Maurizio Scotto (1971-1976)
140 Carlo Ripari (1963-1968)
138 Pietro Del Buono (1931-1937)
138 Arnaldo Felloni (1957-1962)
137 Luigi Giuntoli (1916-1926)
136 Antonio Cavallo (1985-1990)
135 Arturo Vianello (1979-1984)
132 Lamberto Piovanelli (1986-1991)
130 Nevio Vinciarelli (1971-1976)
129 Giorgio Barbana (1976-1980)
129 Luciano Federici (1963-1969)
128 Stefano Garuti (1980-1984)
128 Ivano Guerrini (1926-1930)
127 Claudio Di Prete (1976-1980)
127 Alessandro Duè (1930-1936)
127 Giorgio Giorgioni (1946-1950)
127 Ferruccio Mariani (1980-1987)
126 Enrico Colombari (1920-1926 / 1937-1938)
126 Alfonso Sicurani (1956-1960)
124 Klaus Berggreen (1982-1986)
123 David Fiorentini (1985-1993)
122 Enrico Cannata (1976-1980)
121 Mauro Taccola (1945-1949)
121 Varo Bravetti (1948-1951)
119 Sergio Bertoni (1935-1938)
118 Giancarlo Virgili (1954-1958)
118 Fausto Nosè (1971-1975)
118 Aldo Dolcetti (1987-1991)
118 Bruno Caneo (1984-1988)
117 Stefano Cuoghi (1986-1990)
115 Marino Favati (1921-1927)
115 Arturo Silvestri (1941-1947)
115 Ettore Zini (1946-1950)
114 Alberto Merciai (1920-1929)
113 Angelo Pasolini (1934-1938)
113 Angelo Pomponi (1933-1937)
112 Luciano Filippelli (1945-1949 / 1952-1953)
112 Aldo Vettori (1924-1930)
111 Daniele Bernazzani (1984-1985 / 1986-1989)
111 Marcello Castoldi (1949-1952)
111 Angiolo Meini (1954-1958)
110 Giampaolo Piaceri (1967-1971)
110 Luigi Strobbe (1938-1942)
109 Candiano Barranco (1949-1952)
109 Alessandro Ciferri (1938-1943)
107 Alfio Gagliardi (1925-1932)
106 Nicola Nino Corsetti II (1920-1927)
106 Maggiorino Mongero (1936-1940)
106 Franco Rotella (1991-1994)
105 Diego Gabriel Raimondi (2006-2009 / 2011-2012)
105 Aquilino De Petrillo (1961-1964)
105 Luigi Gozzoli (1980-1983)
105 Agostino Schiaretta (1973-1978)
104 Piero Trapanelli (1948-1951)
102 Benito Davanzati (1962-1965)
101 Carlo Cervetto (1963-1966 / 1967-1969)
101 Umberto Mannocci (1939-1943)
100 Ciro Capuano (2000-2004)
100 Walter Ciappi (1977-1980)
A cura di Senio Calvetti