- Serie A 2025/2026 Pisa Fiorentina : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : Testa Fredda E Cuore Caldo Per Affrontare Questo Derby
- Report Medico Pisa SC : Intervento Chirurgico Per Stengs
- Coppa Italia 2025/2026 Torino Pisa : Le Pagelle
- Coppa Italia 2025/2026 Torino Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Coppa Italia 2025/2026 Torino Pisa 1 a 0 : Neroazzurri Eliminati, Decide Il Goal Di Casadei
- Coppa Italia 2025/2026 Torino Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : La Nostra Volontà E’ Quella Di Superare Il Turno
- Serie A 2025/2026 Giornata 4 : Risultati E Classifica
- Serie A 2025/2026 Napoli Pisa : Le Pagelle
- Serie A 2025/2026 Napoli Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie A 2025/2026 Napoli Pisa 3 a 2 : I Neroazzurri Vendono Cara La Pelle Al “Maradona”
Coppa Italia 2025/2026 Torino Pisa 1 a 0 : Neroazzurri Eliminati, Decide Il Goal Di Casadei
- Updated: 25/09/2025

Coppa Italia 2025/2026 – Sedicesimi di Finale
Torino, stadio Olimpico “Grande Torino” – giovedì 25 settembre 2025, ore 21.00
Torino e Pisa si affrontare in un match a eliminazione diretta per onorare al meglio la coppa nazionale : in palio l’accesso agli ottavi di finale della competizione dove ad attendere o i granata o i neroazzurri c’è la Roma.
Queste le scelte di formazione iniziali del tecnico dei padroni di casa Marco Baroni :
Questa invece la risposta dell’allenatore della compagine ospite Alberto Gilardino :
Arbitra il match il signor Pezzuto di Lecce, gli assistenti sono Trinchieri e Politi ; al VAR c’è Volpi, assistente VAR Marini.
LA CRONACA
La prima emozione della gara è la discesa di Pedersen sull’out di destra conclusa con un bel cross che innesca il colpo di testa da posizione assai favorevole di Casadei che però non inquadra il bersaglio grosso ; ma Casadei si rifà prontamente un paio di minuti dopo andando a impattare di testa alla perfezione il corner disegnato da Ngonge mandando la sfera ad insaccarsi sul palo lungo dove Scuffet proprio non può arrivare.
Insistono i padroni di casa : calcio di punizione da mattonella assai interessante eseguito da Ngonge ma la barriera neroazzurra riesce a toccare la sfera salvandosi in corner ; è poi lo scatenato Pedersen a esibirsi in una travolgente azione personale conclusa da una rasoiata mancina con Scuffet bravo ad allungarsi ed a salvarsi in corner. Neroazzurri mai pericolosi dalle parti di Paleari, dall’altra volta ci vuole un intervento difensivo provvidenziale di Vural per ribattere la conclusione a botta sicura di Tameze.
E’ sempre il Torino a fare la partita, ci prova da fuori area Casadei ma la sua conclusione è contrastata da Højholt e diventa ordinaria amministrazione per Scuffet ; dall’altra parte il primo sussulto offensivo ospite è un colpo di testa di Lorran sulla punizione di Cuadrado che però non ha il crisma della precisione. Lorran che poi realizzerebbe pure il goal del pareggio con un delizioso colpo sotto a scavalcare Paleari in uscita ma il fuorigioco del calciatore brasiliano vanifica tale giocata ; è l’ultima emozione di un primo tempo non particolarmente divertente che termina con il vantaggio di misura dei padroni di casa.
La ripresa inizia con Touré in campo al posto di Lorran e con il goal del raddoppio del Torino segnato da Ismajli a seguito di un’uscita scriteriata di Scuffet annullato per un tocco con il braccio del difensore granata dopo la segnalazione del VAR ; ci prova poi Ngonge dalla media distanza ma la mira lascia a desiderare. Anche al Pisa viene annullato un goal : Albiol aveva impattato di testa alla perfezione il calcio di punizione di Cuadrado, ma la posizione di offiside del calciatore spagnolo rende vana tale marcatura.
Insistono però i neroazzurri : il violento tiro cross di Cuadrado viene respinto in qualche modo da Paleari, Cuadrado che poi viene espulso per una parola di troppo detta al signor Pezzuto. Mister Baroni cambia tutta la linea offensiva granata, entra pure quel Simeone sogno di mercato neroazzurro sfumato in estate ; risponde mister Gilardino gettando nella mischia Buffon, Tramoni e Bonfanti in luogo di Vural, Meister e Albiol.
Bravo Scuffet a dire di no con i pugni alla bordata di Pedersen che ancora una volta si era liberato benissimo alla conclusione, poi è il neo entrato Vlasic ad esplodere il destro dai venti metri con la provvidenziale deviazione di Mbambi che manda la sfera sul fondo. Esordio per il giovane Bettazzi (fuori Piccinini) l’inferiorità numerica limita il tentativo di rimonta dei neroazzurri, anzi, ci vuole una grande uscita di Scuffet per impedire il raddoppio al neo entrato Aboukhlal che si era presentato a tu per tu con il portiere ospite.
Il tentativo di prima intenzione di Vlasic si perde sul fondo mentre l’assalto neroazzurro nei minuti di recupero non sortisce gli effetti desiderati anche grazie al miracolo di Paleari che nega la gioia del goal a Tramoni ; termina così la gara del “Grande Torino” con i granata che si qualificano per gli ottavi di finale della Coppa Italia. Pisa eliminato dalla coppa nazionale e adesso si può pensare davvero al derby contro la Fiorentina.
Il Tabellino
TORINO. Paleari, Pedersen (82′ Lazaro), Adams (64′ Simeone), Dembelé (71′ Asllani), Casadei, Coco, Nkounkou, Ngonge (64′ Aboukhlal), Ismajli, Tameze, Njie (64′ Vlasic). Allenatore Baroni. A disposizione : Popa, Israel, Ilkhan, Anjorin, Biraghi, Gineitis, Zapata.
PISA. Scuffet, Angori, Canestrelli, Højholt, Meister (68′ Tramoni), Cuadrado, Vural (68′ Buffon), Piccinini (81′ Bettazzi), Albiol (68′ Bonfanti), Mbambi, Lorran (46′ Touré). Allenatore Gilardino. A disposizione : Nicolas, Vukovic, Battistella, Casarosa, Tosi, Lusuardi.
ARBITRO. Pezzuto di Lecce.
ASSISTENTI. Trinchieri (Milano) – Politi (Lecce).
IV UFFICIALE. Manganiello di Pinerolo.
VAR. Volpi di Arezzo.
AVAR. Marini di Roma 1.
GOAL. 9′ Casadei.
AMMONITI. Albiol, Piccinini, Coco, Aboukhlal.
ESPULSI. Cuadrado.
ANGOLI. 12 – 3.
RECUPERI. 1′ – 5′.