- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Quando Giochiamo All’Arena Il Problema E’ Per I Nostri Avversari
- Serie B 2024/2025 Giornata 33 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Reggiana Pisa : Le Pagelle
Atalanta – Pisa 2-0…Un Commento alla Partita e le Pagelle
- Updated: 24/08/2014

Una rete subita dopo nove minuti, probabilmente viziata da fuorigioco, e una subita quando ne mancavano nove alla fine, hanno estromesso il Pisa dalla Coppa Italia in favore di una Atalanta sorniona, ma che si è, ovviamente, rivelata nettamente superiore. I Nerazzurri, schierati da Braglia con un 3-4-3, hanno tenuto bene il campo, mostrando in alcuni tratti della gara buone trame di gioco e una buona organizzazione, oltre alla consueta grinta che è ormai una delle specialità della casa; ma quando l’Atalanta accelerava tutto il divario presente fra le due squadre si manifestava. In ogni caso buona prova per i nostri ragazzi che si avvicinano sempre di più alla condizione di forma migliore, in attesa dell’inizio del campionato…poi, ci diranno anche quale…
Pelagotti 6,5: Dopo qualche incertezza mostrata contro il Carpi, l’estremo difensore Nerazzurro si è ampiamente riscattato, sia fra i pali che nelle uscite, con almeno un paio di interventi decisivi.
Dicuonzo 6: Versatilità è la parola d’ordine. Primo tempo a destra e secondo a sinistra fornendo un rendimento costante condito da una grande affidabilità.
Costa 5: Parte con vivacità, ma si perde col trascorrere dei minuti, andando sempre più in difficoltà, probabilmente paga anche l’emozione della prima vera grande gara della sua vita.
Paci 6,5: Una garanzia anche quando non è al cento per cento. Non gli importa se sono grandi e grossi come Denis o rapidi e scattanti come Maxi Moralez, lui, in ogni caso concede poco o niente prendendo ogni volta le giuste contromisure.
Lisuzzo 6,5: Ottimo tempismo nelle chiusure garantito da un grande senso della posizione, arcigno e ruvido quando serve.
Sini 6: Supportato da due grandi calibri come Lisuzzo e Paci, fornisce una buona prova. La grande attenzione in ogni giocata e in ogni movimento è la base della sua ricetta, una personalità non comune per un giovane della sua età, il condimento.
Morrone 6: Si occupa molto di svolgere un determinante lavoro oscuro, fatto di chiusure preventive e di schermature della difesa. Non ci sta a perdere e sul finale si lascia andare ad un fallo di frustrazione che gli costa il rosso.
Iori 6,5: Quando si accende, si accende il Pisa. Dai suoi piedi passano tutte, o quasi, le iniziative più interessanti dei Nerazzurri; visione di gioco e rapidità di esecuzione le sue armi vincenti.
Stanco 6: Il più presente fra i tre davanti; sempre pronto nel proporsi e abile nello sfruttare il suo possente fisico, si rivela anche rapido e pronto nella battuta a rete.
Giovinco 5: Una sua bella punizione lascia di sasso Consigli, ma sfortunatamente esce di poco; questa, una delle poche volte in cui il fantasista Nerazzurro è entrato nelle cronache della gara. Evanescente, non riesce ad entrare in partita e Braglia lo toglie alla fine del primo tempo.
Finocchio 5,5: Se Stanco è stato il più presente, lui è stato il più sacrificato. Fa il pendolo fra l’attacco e il centrocampo e questo gli costa energie fisiche e mentali e, ogni tanto, inevitabilmente, si perde in mezzo al campo.
Pellegrini 5: Entra al posto di Costa e va ad occupare la fascia destra mostrando, soprattutto, poca tranquillità; molta confusione in tutte le sue giocate, spesso troppo frettolose e, di conseguenza, errate.
Napoli 6: Entra nella ripresa dando vivacità e brillantezza a tutto il reparto offensivo. Il campo importante e il blasone dell’avversario sembrano gasarlo e il ragazzo di Paderno finisce con il mettere spesso in difficoltà gli avversari.
Arma S.V.
Braglia 6: Tre cambi fra l’undici iniziale rispetto alla gara col Carpi e la scelta di un modulo più prudente sono le sue scelte iniziali e la squadra risponde dimostrandosi ancora una volta solida e compatta. Sini, Finocchio e Stanco lo ripagano della fiducia con prove di grande attenzione e facendo dalla a alla z tutto quello che gli era stato chiesto. Dopo solo nove minuti si fa espellere per proteste, reclamando un fuorigioco sul primo gol del bergamaschi…se i ragazzi sono già carichi e pronti per la stagione, Piero lo è sicuramente più di tutti!