- Serie A 2025/2026 Bologna Pisa : Le Pagelle
- Serie A 2025/2026 Bologna Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie A 2025/2026 Bologna Pisa 4 a 0 : I Neroazzurri Cadono Rovinosamente Al “Dall’Ara”
- Serie A 2025/2026 Bologna Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : Dobbiamo Portare Continuità Dentro La Partita Di Bologna
- Pisa SC : Il Sodalizio Neroazzurro Alza La Voce Sugli Episodi Arbitrali
- Report Medico Pisa SC : Problemi All’Adduttore Per Aebischer Ed Esteves
- Serie A 2025/2026 Giornata 5 : Risultati E Classifica
- Serie A 2025/2026 Pisa Fiorentina : Le Pagelle
- Serie A 2025/2025 Pisa Fiorentina : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie A 2025/2026 Pisa Fiorentina 0 a 0 : Due Legni Per I Neroazzurri, Peccato …
- Serie A 2025/2026 Pisa Fiorentina : La Presentazione Del Match
Serie A 2025/2026 Bologna Pisa 4 a 0 : I Neroazzurri Cadono Rovinosamente Al “Dall’Ara”
- Updated: 05/10/2025

Serie A 2025/2026 – Giornata 6
Bologna, stadio “Renato Dall’Ara” – domenica 5 ottobre 2025, ore 15.00
Il Pisa sale in Emilia a caccia della prima vittoria in campionato ma ovviamente non sarà affatto facile avere ragione dei rossoblu felsinei, una delle realtà più belle del panorama calcistico italiano degli ultimi anni.
Queste le scelte di formazione iniziali del tecnico dei padroni di casa Vincenzo Italiano :
Questa invece la risposta dell’allenatore della compagine ospite Alberto Gilardino :
Arbirta il match il signor Abisso di Palermo, gli assistenti sono Vecchi e Di Gioia ; al VAR c’è Meraviglia, assistente VAR Volpi.
LA CRONACA
Il primo squillo è di marca ospite con Tramoni che cattura un pallone vagante sulla trequarti rossoblu e si invola verso Skorupski che in uscita riesce ad anticipare la giocata dell’attaccante avversario che si era allungato troppo il pallone sull’ultimo controllo ; reagiscono prontamente i padroni di casa con Cambiaghi che dalla sinistra mette in mezzo un pallone d’oro sul quale Orsolini non riesce ad arrivare per una questione di centimetri.
Cresce la pressione felsinea : Odgaard prima di testa e poi con una conclusione dalla media distanza non inquadra il bersaglio grosso, poi ci vuole un intervento provvidenziale di Semper per dire di no al diagonale di Dallinga. Alla fine però il Bologna il goal lo trova : scambio in velocità sulla corsia destra fra Orsolini e Dallinga, cross radente di quest’ultimo e a centro area di rigore neroazzurra irrompe Cambiaghi che non lascia scampo a Semper.
Semper che poi controllo senza particolari difficoltà la rasoiata dalla distanza di Orsolini ; lo sliding door della partita è l’errore da matita blu di Touré che con un retropassaggio avventato innesca Cambiaghi ed è quindi costretto al fallo da ultimo uomo per frenare l’avanzata dell’esterno in maglia rossoblu. Cartellino rosso per il calciatore tedesco e calcio di punizione dal limite in favore dei padroni di casa, calcia Moro che con una parabola perfetta – oltretutto deviata dalla barriera neroazzurra – lascia Semper di sale.
Neanche il tempo di mettere il pallone a centrocampo che il Bologna trova il terzo goal : ripartenza fulminea dell’indiavolato Cambiaghi e cross in mezzo per l’accorrente Orsolini che solo soletto non ha difficoltà alcuna a mettere la sfera alle spalle dell’incolpevole Semper. Pisa alle corde e felsinei che subito prima dell’intervallo vanno addirittura vicini al quarto goal : prima il palo dice no alla gran botta di Orsolini, quindi è bravo Semper a respingere di istinto il tentativo di ribattuta del solito Cambiaghi.
La ripresa è una montagna da scalare per la compagine ospite, costretta oltretutto a subire il quarto goal dei padroni di casa quando Odgaard esplode la conclusione dai venti metri e la deviazione fortuita di Caracciolo mette fuori causa Semper. A nulla servono le sostituzioni decise via via da mister Gilardino – entrano Angori, Meister, Cuadrado, Calabresi e Buffon – perché sul terreno del “Dall’Ara” la partita è praticamente finita.
Mister Italiano cambia tutti gli interpreti offensivi e i nuovi entrati provano in tutti i modi a rimpinguare il bottino rossoblu : Rowe va per ben quattro volte alla conclusione – due occasioni sono davvero clamorose – ma senza mai inquadrare lo specchio della porta neroazzurra, Fabbian spara a botta sicura ma la schiena di Caracciolo evita un goal sicuro e Bernardeschi prova l’eurogoal su calcio di punizione dai venti metri ma la mira non è quella giusta.
Finisce male la trasferta dei neroazzurri in terra emiliana ; adesso ci sono quindici giorni per preparare al meglio il match casalingo contro il Verona, una partita che il Pisa deve in tutti modi provare a vincere per iniziare a muovere una classifica che non è certo delle migliori.
Il Tabellino
BOLOGNA. Skorupski, Moro (73′ Pobega), Orsolini (46′ Bernardeschi), Freuler, Heggem, Zortea, Odgaard (56′ Fabbian), Dallinga (75′ Dominguez), Lucumí, Cambiaghi (56′ Rowe), Miranda. Allenatore Italiano. A disposizione : Ravaglia, Pessina, Holm, Castro, Casale, Ferguson, Lykogiannis, De Silvestri, Vitik.
PISA. Semper, Caracciolo, Canestrelli, Marin, Leris (77′ Calabresi), Tramoni (46′ Meister), Akinsanmiro, Touré, Nzola (77′ Buffon), Vural (63′ Cuadrado), Bonfanti (46′ Angori). Allenatore Gilardino. A disposizione : Nicolas, Scuffet, Højholt, Moreo, Piccinini, Albiol, Lusuardi, Maucci, Mbambi, Lorran.
ARBITRO. Abisso di Palermo.
ASSISTENTI. Vecchi (Lamezia Terme) – Di Gioia (Nola)
IV UFFICIALE. Collu di Cagliari.
VAR. Meraviglia di Pistoia.
AVAR. Volpi di Arezzo.
GOAL. 24′ Cambiaghi, 38′ Moro, 40′ Orsolini, 53′ Odgaard.
AMMONITI. Cuadrado.
ESPULSI. 36′ Touré.
ANGOLI. 2 – 2.
RECUPERI. 1′ – 0′.
enrico
05/10/2025 at 18:31
Allora: di calciatori abbiamo quel che abbiamo, ma non sono poi così malvagi per portare il Pisa alla salvezza. E non dimentichiamoci gli altri che sono in infermeria. A dire la verità, fino ad oggi, pur non avendo conquistato punti, ero fiducioso in questa squadra, pensavo (ma forse lo spero ancora) che una volta ristabilitisi quelli infortunati, Gilardino sarebbe stato capace di “amalgamarne” le caratteristiche e schierare la miglior formazione! Così non è, ad esempio, abbiamo grosse difficoltà a partire dal basso, scelta questa che sarebbe valida se vi fossero calciatori con piedi “educati” (adesso si dice così vero?) e non avendo uomini con queste caratteristiche, sarebbe meglio analizzare quella tattica per le ripartenze. Poi, Touré e Moreo, che erano stati “rivitalizzati” da Inzaghi dopo che D’Angelo ne aveva tarpato le ali preferendone altri, dovrebbero giocare sempre e più che altro nei ruoli a loro congeniali. Sappiamo anche della grande volontà e presenza di Moreo che, fra l’altro, ha visione di gioco e piedi piuttosto buoni. Fa chilometri avanti ed indietro, è capace a fare assist ed anche provare le conslusioni.