Il Pisa Siamo Noi

Serie A 2025/2026 Pisa Fiorentina 0 a 0 : Due Legni Per I Neroazzurri, Peccato …

FotoGrid_20250926_222453396

TifoPisa_Logo

Serie A 2025/2026 – Giornata 5

Pisa, Cetilar Arena – domenica 28 settembre 2025, ore 15.00

Torna all’ombra della Torre Pendente una delle partite più sentite dalla tifoseria neroazzurra ovvero il derby contro la Fiorentina : una rivalità che si perde nei meandri della storia e che sconfina anche su altri campi non prettamente sportivi, un match che vale molto di più dei canonica tre punti in palio. Allacciate le cinture.

Queste le scelte di formazione iniziali del tecnico dei padroni di casa Alberto Gilardino :

LINEUP111759060371926

Questa invece la risposta dell’allenatore della compagine ospite Stefano Pioli :

LINEUP111759060429949

Arbitra il match il signor Manganiello di Pinerolo, gli assistenti sono Rossi e Monaco ; al VAR c’è Pezzuto, assistente VAR Maresca.

LA CRONACA

La prima emozione del match è un colpo di testa di Nzola che prova a risolvere una mischia in area di rigore ospite, il pallone sfiora il montante alla destra di de Gea ; la risposta viola è una percussione per vie centrali di Kean che dai venti metri esplode il diagonale destro che manda la sfera di poco sul fondo. C’è poi il secondo corner in favore dei padroni di casa ben calciato da Tramoni, all’altezza del secondo palo arriva Touré che prova una deviazione volante dall’alto coefficiente di difficoltà con la sfera che si perde ancora una volta sul fondo.

Spingono i neroazzurri, grande azione personale di Akinsanmiro che dalla sinistra mette in mezzo un cross al bacio per l’incornata di Nzola che manda il pallone a schiantarsi contro la traversa con de Gea fuori causa ; la risposta viola è un’accelerazione di Dodò che arrivato ai sedici metri prova il diagonale senza però inquadrare il bersaglio grosso. IL bersaglio lo inquadra Nicolussi Caviglia con un calcio di punizione dalla media distanza ma per Semper è poco più dell’ordinaria amministrazione.

Ci prova Kean con una deviazione volante sul cross di Dodò dalla destra ma il pallone si perde sul fondo, come sul fondo finisce il sinistro di prima intenzione di Mandragora a seguito di un bello schema da calcio d’angolo della compagine ospite ; dall’altra parte Touré si esibisce in una mezza rovesciata da applausi sul corner calciato liftato da Tramoni ma la sua conclusione non ha il crisma della precisione. La Fiorentina ci prova in contropiede. Gosens dalla sinistra pennella in mezzo per Nicolussi Caviglia il cui tap-in a due passi da Semper viene rintuzzato provvidenzialmente da Leris.

Si accende Kean, altra percussione e destro troppo debole per far male a Semper ; è l’ultima emozione di un primo tempo combattuto e assolutamente equilibrato, anche se i neroazzurri possono recriminare per la traversa colpita da Nzola.

La ripresa inizia con il problema muscolare accusato da Aebischer sostituito da Højholt ; ci prova Kean con una girata sporca in area di rigore neroazzurra ma la sua conclusione trova soltanto l’esterno della rete. Dall’altra parte è Touré a provare la conclusione dai sedici metri ma è una telefonata per de Gea ; c’è poi un lancio lungo dalle retrovie che innesca la corsa di Leris il quale però a pochi passi dalla porta viola non trova la zampata vincente.

La posizione di offside di Kean vanifica il goal del centravanti della Nazionale che di rapina aveva risolto una mischia in area di rigore neroazzurra, dall’altra parte ci prova Nzola con un colpo di testa da posizione assai defilata con il pallone che si perde sul fondo. C’è poi ancora un goal annullato a Kean ancora una volta per la posizione di fuorigioco dell’attaccante viola che aveva deviato alle spalle di Semper il tiro cross di Fazzini.

Mister Gilardino opta per una tripla sostituzione : dentro Meister, Cuadrado e Vural in luogo di Nzola, Leris e Marin ; e Meister segnerebbe pure un eurogoal con una conclusione potente dalla lunga distanza, ma il VAR ravvisa un tocco di mano dell’attaccante danese e la rete viene così annullata. Neroazzurri sfortunati all’ennesima potenza : Cuadrado salta secco Dodò ed esplode il destro che trova il palo a de Gea battuto, poi Bonfanti non riesce a trovare il tap-in vincente per l’opposizione di Pongracic che tocca il pallone con il braccio ma né il signor Manganiello né il VAR decidono di interventire.

L’ultima emozione della gara è un contropiede della viola con Kean che però spara malamente in curva Sud la propria conclusione da posizione assai favorevole ; finisce così in parità il derby, con i neroazzurri che possono però recriminare per i due legni colpiti e che si sono fatti preferire al più quotato avversario.

Il Tabellino

PISA. Semper, Caracciolo, Canestrelli, Marin (67′ Vural), Leris (67′ Cuadrado), Tramoni (87′ Moreo), Akinsanmiro, Touré, Nzola (67′ Meister), Aebischer (48′ Højholt), Bonfanti. Allenatore Gilardino. A disposizione : Nicolas, Scuffet, Angori, Buffon, Calabresi, Piccinini, Albiol. Lusuardi, Mbambi, Lorran.

FIORENTINA. de Gea, Dodò, Pongracic, Ranieri, Mandragora, Gudmundsson (74′ Piccoli), Nicolussi Caviglia (80′ Sohm), Pablo Marì, Kean, Gosens, Fazzini (87′ Dzeko). Allenatore Pioli. A disposizione : Lezzerini, Martinelli, Sabiri, Comuzzo, Richardson, Viti, Ndour, Fortini, Fagioli, Kouadio, Parisi.

ARBITRO. Manganiello di Pinerolo.

ASSISTENTI. Rossi (Biella) – Monaco (Termoli).

IV UFFICIALE. Zufferli di Udine.

VAR. Pezzuto di Lecce.

AVAR. Maresca di Napoli.

AMMONITI. Kean.

ANGOLI. 3 – 6.

RECUPERI. 4′ – 4′.

H2o

Condividi questo articolo:
Facebook Twitter Email

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>