- Calciomercato Pisa SC : Livieri Va Alla Pro Vercelli A Titolo Definitivo
- Calciomercato Pisa SC : Mlakar Saluta E Va In Francia
- Pisa SC : bet365 Scores E’ Un Nuovo Sponsor Dei Neroazzurri
- Report Medico Pisa SC : Le Condizioni Di Vural, Lusuardi Ed Esteves
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa : Le Pagelle
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa 1 a 2 d.c.r. : Semper Regala La Qualificazione Ai Neroazzurri
- Coppa Italia 2025/2026 Cesena Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : A Cesena Voglio Vedere Equilibrio E Voglia Di Continuare A Migliorarsi
- Pisa SC : Termina In Parità Il Test Match Del “Melani” Contro Un’Ottima Pistoiese
- Calciomercato Pisa SC : Pavanello Va In Prestito All’Ospitaletto
- Calciomercato Pisa SC : Meister Neroazzurro A Titolo Definitivo
Calciomercato, Si Va Verso una Svolta Epocale
- Updated: 13/02/2014

Anomalia tutta italiana, la comproprietà potrebbe presto essere abolita. La Lega valuta nuove formule, si cerca maggior trasparenza anche a livello fiscale.
Quella delle comproprietà è un qualcosa di esclusivamente italiano. Si tratta infatti di una formula adottata solo nel nostro paese e che da anni caratterizza il nostro calciomercato e gli accordi tra i vari club.
Dalla prossima estate però tutto potrebbe clamorosamente cambiare ed il calcio nostrano potrebbe allinearsi a quello che accade negli altri paesi. La comproprietà è infatti una pratica che è finita anche nel mirino del fisco e che spesso ha riservato più di una critica.
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, una settimana fa all’interno della Lega si è discusso sulle modifiche delle norme relative ai trasferimenti e le novità in programma sono in qualche modo rivoluzionarie. Ben nove delle società preseti si sono espresse a favore dell’abolizione delle comproprietà, ma sono al vaglio però delle misure considerate fondamentali.
Tra queste l’introduzione del prestito con diritto di riscatto automatico qualora si venissero a delineare alcune condizioni pattuite tra le parti. Adesso non si aspetta altro che un documento definitivo e l’approvazione da parte della maggioranza delle società che porterebbe ad un nuovo consiglio federale ad hoc. L’obiettivo è andare verso una maggior trasparenza visto che tale istituto spesso ha portato a vere e proprie capriole in fatto di contabilità. Tante infatti sono le discrepanze rilevate nel corso degli anni, il tutto senza considerare la discrepanza con le norme Uefa e Fifa.
Al momento sono ben 164 le comproprietà in atto in Serie A, 92 delle quali scadono a giugno e proprio per questo motivo si dovrebbe andare verso una fase transitoria di un paio di anni che non vada ad intaccare le operazioni già definite ed ancora in atto.
Fonte goal.com