- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone 1 a 0 : Meister Goal, Manca Un Punto Per Il Sogno
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
- Serie B 2024/2025 Pisa Cremonese : La Presentazione Del Match
Pisa – Alabastri Volterra 6-1
- Updated: 27/07/2013

Una calda giornata estiva accoglie la prima uscita stagionale dei ragazzi di Pagliari. A pochi minuti dall’inizio della gara l’elicottero Pegaso (elisoccorso) riceve una chiamata ed è costretto ad atterrare sul campo, quindi riscaldamento sospeso e tutti negli spogliatoi. L’ambulanza, che trasporta il degente, tarda ad arrivare e la cosa va per le lunghe. Intorno alle 18:20 l’elicottero si libra in cielo, le squadre tornano in campo e dopo un paio di minuti di rapido riscaldamento la partita ha inizio.
Il Pisa si schiera con Provedel in porta, Rozzio e Kosnic centrali di difesa e Caputo e Speranza schierati nel ruolo di terzini. A centrocampo Sampietro e Favasuli occupano la linea mediana, Cia sulla fascia destra e Martella su quella sinistra. In avanti Strizzolo e Bollino.
Dopo una manciata di minuti Caputo è costretto ad abbandonare il campo per un piccolo malessere e al suo posto entra Lucarelli, al 25′ Sabato sostituisce Speranza. Il gran caldo e le gambe pesanti la fanno da padroni e i ritmi sono a dir poco blandi. Il Pisa prova geometrie e movimenti che dovranno sempre più essere affinati, qualche rimbrotto d Pagliari che corregge costantemente le posizioni dei suoi in campo e bisogna arrivare fino al 40′ prima di vedere realizzare la prima rete. A metterla a segno è Strizzolo che, dopo aver arpionato la palla in area, batte il portiere con un tiro da dentro l’area. In precedenza Martella e Cia avevano sfiorato la rete con due insidiosi diagonali.
Ad avvio di ripresa nessun cambio fra i giocatori di movimento del Pisa. Adornato va i porta e Provedel va a difendere i pali dell’Alabastri Volterra. Dopo pochi minuti Cia mette in mezzo un pericoloso cross e un maldestro intervento di un difensore volterrano fa finire la palla in rete per il 2 a 0. La differenza di categoria si fa sentire e gli avversari cedono fisicamente e anche psicologicamente e il Pisa inizia a scorrazzare in campo. Una furibonda mischia in area viene risolta da Cia che spedisce in rete la palla del 3 a 0, quindi, Pagliari manda in campo, praticamente, tutti i giovani Primavera, lasciando in campo della precedente formazione solo Sabato, Bollino e Lucarelli.
Lo sconvolgimento tattico porta al gol della bandiera dell’Alabastri Volterra, ma il Pisa dilaga andando in gol con Lenzini, Sabato e Mazzolli nel giro di pochi minuti. L’arbitro fischia la fine della gara con 5 minuti di anticipo, torna di nuovo l’elicottero per un altro trasporto in ospedale e come tutto è iniziato tutto è finito.
In questi 90 minuti abbiamo visto l’orma noto 4-4-2 di Pagliari, ma fatto con interpreti completamente diversi dalla scorsa stagione. Abbiamo visto la fluida corsa del dirompente Martella, il brio di Cia sulla fascia destra, i buoni tempi di inserimento di Lucarelli, qualche rimprovero di Pagliari a Sampietro, reo di girare il gioco sempre e solo sulla destra e Bollino, attaccante che gioca quasi da trequartista dotato di una buona visione di gioco, ma che deve sicuramente ridurre i leziosismi.
Domenica ci aspetta la prima sfida ufficiale contro il Termoli, una squadra che vorrà sicuramente ben figurare all’Arena, quindi, servirà fin da subito un buon Pisa determinato e grintoso.