- Serie B 2024/2025 Giornata 36 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone 1 a 0 : Meister Goal, Manca Un Punto Per Il Sogno
- Serie B 2024/2025 Pisa Frosinone : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Nel Nostro Stadio Non Ce Ne Deve Essere Per Nessuno
- Serie B 2024/2025 Giornata 35 : Risultati E Classifica
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Pagelle
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa 1 a 2 : “Rigamonti” Espugnato, Il Sogno E’ Davvero A Un Passo
- Serie B 2024/2025 Brescia Pisa : La Presentazione Del Match
- Mister Inzaghi : Non Vediamo L’Ora Di Giocare Questa Partita
Intervista a Macalli – Sei Club Deferiti dalla COVISOC
- Updated: 18/06/2010
Qui di seguito riportiamo l’intervista realizzata dal sito Tutto Lega Pro al Presidente Macalli.Presidente, cosa ci può dire riguardo all’attuale situazione di molti club di Lega Pro che – con l’approssimarsi delle scadenze relative all’iscrizione al prossimo campionato – paiono sempre più in serie difficoltà?
“Io credo che le problematiche relative ai club non siano limitate alla Lega Pro, ma molto estese in tutte le categorie a cominciare dalla Serie B a scendere fino ai Dilettanti. Addirittura in quest’ultima categoria, in parecchie zone dove esistono più realtà, si fondono in una sola. Il mondo del calcio – per chi lo scopre adesso – è fatto così, ma noi queste cose le diciamo da tempo: c’è una crisi irreversibile. Si è fatto poco per sistemare questa situazione: ci sono le imprese in crisi, c’è la finanza in crisi e quindi se c’è necessità di tagliare dei rami, si tagliano quelli secchi, non quelli produttivi. E il calcio non produce reddito: il calcio produce perdite a valanga. Il problema sta nel fatto che la gente non può più permettersi di mettere nel calcio centinaia di milioni di euro e quindi abbiamo questa crisi e questa preoccupazione che molte squadre non riescano a rispettare quello che la norma prevede. D’altra parte era abbastanza prevedibile, quando si fanno delle cose strane… Bisogna spendere per quello che si ha. Noi sotto questo profilo sappiamo perfettamente quello che abbiamo fatto perché siamo una Lega molto pragmatica – forse l’unica – e abbiamo ragione un’altra volta. Dobbiamo pensare alle società e vedremo cosa succederà”.
Per quanto riguarda i ripescaggi sono state fissate delle fidejussioni non indifferenti. Lei però era scettico riguardo alle possibilità di ripescaggio…
“Abolire i ripescaggi non si può. L’anno scorso sono andato in rotta di collisione perché io li ho voluti. Quando si abolisce qualcosa significa cambiare il format del campionato e per regola bisogna dirlo entro il 30 giugno di un anno prima: per cui al massimo lo si può fare quest’anno per la stagione non prossima, ma quella dopo ancora. Adesso i ripescaggi è giusto vengano fatti perché la regola lo prevede. Certamente fino a ieri sono stati regalati, mentre non c’è un diritto del ripescaggio: hanno diritto solo quelli che metteranno le somme previste. E posso dire che sarà comunque ‘un regalo di Natale’ perché chi viene in Seconda Divisione mette 200.000 euro a fondo perduto e vince un campionato praticamente. Chi viene in Prima Divisione mette 400.000 euro, quando per vincere il campionato si spendono cifre anche di 10 milioni di euro e poi non si vince. Sono ‘regali di Natale’. Se qualcuno si lamenta, sappia che non è obbligato a chiedere il ripescaggio: se ne stia nella categoria che il campo le ha assegnato. Quindi si può benissimo decidere di non concorrervi, mettere giù la testa e cercare di vincere sul campo”.
Come potrebbe essere la suddivisione dei gironi per il prossimo campionato?
“Non si può parlare certo ora di suddivisione dei gironi: non conosciamo l’organico, non sappiamo quante squadre vi parteciperanno. E poi io non capisco una cosa: il problema dei gironi c’è solo da noi. In Serie B c’è un problema sulla composizione dei gironi? No! Io dico che se fosse necessario andare a giocare in Africa, si andrebbe in Africa: che problemi ci sarebbero? Bisogna informare la gente, non disinformarla. Quando un presidente si lamenta perché fa una trasferta significa che sta prendendo per il naso tutti. I costi di locomozione per le trasferte in un bilancio incidono solo per l’1,50%. E allora andiamo a leggere i bilanci delle società: che prendano un brocco di meno e vadano a giocare ad Algeri tutte le domeniche. La Lega Pro è un campionato nazionale, non regionale: se uno vuole giocare vicino a casa, va nei Dilettanti”.
E il problema degli stadi? E’ risaputo che molti impianti di Lega Pro difficilmente saranno ritenuti a norma…
“Ci sono delle regole: chi le rispetterà, otterrà la licenza da parte della FIGC; chi non le rispetterà, non otterrà la licenza, quindi non giocherà il campionato. Basta leggere i comunicati: ci sono delle norme e uno deve rispettarle, altrimenti che cambi mestiere”.
E’ anche vero che spesso si cercano delle scappatoie che permettano di aggirare le norme…
“Vedrete che tutto verrà rispettato perché da noi le norme si rispettano”.
E anche la Tessera del Tifoso è una delle norme previste per questa stagione.
“Se seguiamo i banditi non andiamo da nessuna parte! Anche qui ci sono solo polemiche sterili. Chi non la vuole fare, non la farà. Ma per fare l’abbonamento ci vorrà la Tessera del Tifoso: lo dice la legge dello Stato, non la FIGC o la Lega. Cominciamo in Italia a rispettare le regole dello Stato: se ad una persona non piace, non farà l’abbonamento ed ogni domenica andrà a comprarsi il biglietto. Andrà in trasferta – perché ci potrà andare – ma non avrà accesso alla curva. Non creiamo problemi, dove non esistono. Noi non seguiamo la parte marcia del calcio: seguiamo la parte buona”.
SEI CLUB DEFERITI DALLA COVISOC
Il Procuratore della Federcalcio, su segnalazione della Covisoc (Commissione di vigilanza sulle società calcistiche), ha deferito alla Commissione disciplinare nazionale i legali rappresentanti del Gallipoli calcio (retrocesso in Lega Pro prima divisione) per la mancata attestazione agli organi federali del pagamento delle mensilità di ottobre, novembre e dicembre 2009. Analogo provvedimento – secondo quanto si legge in una nota della Figc – è stato preso nei confronti della Salernitana (retrocesso in Lega Pro prima divisione) per il mancato pagamento delle ritenute Irpef, dei contributi Enpals e del Fondo di fine carriera per ottobre, novembre e dicembre 2009. Per gli stessi motivi è stato deferito il Mantova (serie B) così come, anche in questo caso, il Gallipoli. Problemi anche per il Cesena (serie B), deferito alla Disciplinare per la mancata attestazione del pagamento delle ritenute Irpef per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2009. Stessa motivazione alla base del deferimento dell’Ascoli (serie B), reo di non aver pagato anche i contributi Enpals. Infine deferiti anche la Reggina (serie B) e ancora una volta il Mantova (con i loro legali rappresentanti) per il mancato pagamento degli emolumenti dovuti per le mensilità di ottobre, novembre e dicembre 2009
LA SITUAZIONE ATTUALE
Con questi due schemi andiamo a vedere le squadre già fallite quelle pericolanti e quelle che potrebbero o faranno richiesta di ripescaggio.
<<< LEGENDA >>>
FALLITA
PROBLEMI D’ISCRIZIONE
CHIEDERA’ IL RIPESCAGGIO
NON CHIEDERANNO IL RIPESCAGGIO
IN CLASSIFICA DIETRO AL PISA
1° Divisione Girone A | 1° Divisione Girone B | |||
Triestina | Monza | Salernitana | R.Marcianise | |
Mantova | Perugia | Gallipoli | Cosenza | |
Cremonese | Como | Verona | Cavese | |
Arezzo | Foligno | Rimini | Ravenna | |
Benevento | Viareggio | Reggiana | Adria | |
Lumezzane | Pergocrema | Ternana | Foggia | |
Figline | Alto Adige | Taranto | Juve Stabia | |
Alessandria | Lucchese | Spal | Cisco | |
Sorrento | Spezia | Lanciano | Gubbio |
Mentre per la seconda categoria…
2° Divisione Girone A | 2° Divisione Girone B | 2° Divisione Girone C | |||||
Pro Patria | Pro Vercelli | Giulianova | Celano | Potenza | Monopoli | ||
Lecco | Valenzana | Paganese | Pro Vasto | Pescina | Aversa Nor. | ||
Legnano | Sambonifacese | San Marino | Sacilese | Catanzaro | Manfredonia | ||
Feralpisalo | Canavese | Fano | Nocerina | Brindisi | Scafatese | ||
Pavia | Villacidrese | Sangiovannese | Giacomense | Barletta | Isola Liri | ||
Alghero | Mezzocorona | Prato | Poggibonsi | Siracusa | Vibonese | ||
Rodengo | Tritium | Bassano | Pisa | Gela | Fondi | ||
Crociati Noceto | Montichiari | Sangiustese | Gavorrano | Cassino | Neapolis | ||
Olbia | Savona | Itala S. Marco | Chieti | Melfi | Milazzo |
Quante squadre chiederanno di serie C2 chiederanno il ripescaggio oltre al Pisa ?? E’ qui che il Pisa può trovare qualche speranza, tra le 54 squadre di C2 pochissime hanno la disponibilità economica per il salto di categoria.
Queste tabelle saranno aggiornate giorno per giorno aspettando il 30 Giugno.
Chiunque volesse contribuire al perfezionamento di questi schemi, con notizie delle varie società può farlo via email o direttamente commentando questo articolo.