- Pisa SC : Il Resoconto Del Secondo Media Day Della Cetilar Arena
- Serie A 2025/2026 Giornata 3 : Risultati E Classifica
- Serie A 2025/2026 Pisa Udinese : Le Pagelle
- Serie A 2025/2026 Pisa Udinese : Le Interviste Ai Protagonisti
- Serie A 2025/2026 Pisa Udinese 0 a 1 : Il Lampo Di Bravo Decide Il Match Della Cetilar Arena
- Serie A 2025/2025 Pisa Udinese : La Presentazione Del Match
- Mister Gilardino : Dovremo Essere Spietati Quando Avremo Occasione Di Fare Male
- Pisa SC : Il Resoconto Del Media Day Della Cetilar Arena
- Calciomercato Pisa SC : Per Vignato C’E’ Il Prestito In Grecia
- Mehdi Leris : Sono Pronto A Dare Una Mano Alla Squadra In Ogni Zona Del Campo
- Henrik Meister : Inizio Di Stagione Positivo, Con Mister Gilardino Posso Migliorare Ancora
- Pisa SC : Ci Sono I Mini Abbonamenti Per Le Prossime Cinque Partite Alla Cetilar Arena
12 Settembre 1982 – Agenda Rossocrociata
- Updated: 12/09/2015

Il 12 Settembre 1982 il Pisa di Romeo giocò la sua prima storica partita in Serie A.
Tutto era cominciato quattro anni prima, quando Romeo Anconetani prese in mano le redini della società Nerazzurra. Dopo l’immediata promozione in Serie B, l’istrionico Presidente, dichiarò che dopo un paio d’anni di assestamento avrebbe tentato la scalata alla Serie A. Due anni più tardi, stagione 1981/82, i Nerazzurri, guidati da Agroppi e sospinti dall’impressionante media realizzativa di Pasqualino “Settebellezze” Casale, raggiunsero una storica promozione in A e il 12 Settembre 1982 giunse il debutto nel calcio dei grandi.
Il Pisa aveva confermato il gruppo che aveva consentito tale miracolo, ma non l’allenatore; infatti, la panchina era stata affidata a Luis Vinicio e, con 5 nuovi innesti (Pozza, Occhipinti, Caraballo Berggreen e Ugolotti), era pronto ad affrontare questa nuova grande avventura.
Ad attenderlo c’era il Cesena di Bruno Bolchi, salvatosi nella precedente stagione a tre giornate dalla fine. I Nerazzurri si resero protagonisti di una gara precisa e senza sbavature, dove la difesa riuscì a bagnare le polveri del bomber Garlini e a contenere le improvvise accelerazioni del velocissimo Schachner, al termine delle ostilità il risultato era sempre di 0 a 0 ed il punto portato via dal Manuzzi dette subito molta fiducia a tutto il gruppo che, sette giorni più tardi, affondò il Napoli all’Arena e, a fine stagione, raggiunse una bellissima e meritata salvezza.
Senio Calvetti
Le formazioni di quel giorno:
CESENA: Recchi, Benedetti, Piraccini, Buriani, Mei (76′ Oddi), Ceccarelli, Filippi, Moro (83′ Gabriele), Schachner, Genzano, Garlini. All. Bolchi.
PISA: Mannini, Secondini, Riva, Vianello, Garuti, Gozzoli, Berggreen (70′ Birigozzi), Casale, Sorbi, Occhipinti,Todesco.AII.Vinicio.
Sceicco Al-Makhtoum - Dubai
13/09/2012 at 21:20
Bellissimi tempi…. davvero….
Mi sento un privilegiato: avevo 8 anni…. la passione vera per il calcio (ovvero quella che ti fa star male anche quando vinci 3a0 a 5 minuti dalla fine) nata con qualche partita nel 1981/82 in B (ricordo in particolare il sapore delle vittorie con Pistoiese e Palermo… entrambe per 3-1… nella vecchia tribuna coperta…)…. proseguita poi d’estate con l’Italia Mundial l’11 luglio…. e poi quell’inizio di serie A in cui da novizi prendemmo a pallonate Napoli e Sampdoria salendo in vetta dopo poche giornate…. eh si… la mia passione per il calcio è nata in quel fantastico 1982…. sulle ginocchia del mio babbo e accanto al mio nonno…. (lucchese di nascita suo malgrado…ma nerazzurro sincero nel cuore grazie al nipotino…è venuto all’Arena fino ai suoi ultimi giorni… con il sorriso).
Così va la vita…
Orgoglioso di esserci stato…
Andrea
12/09/2012 at 11:45
e la domenica successiva un 2-0 al Napoli con doppietta di Pasquale Casale (eurogol il primo, il secondo su rigore per fallo di Castellini su Todesco), bei tempi….